Se venite a visitare il nostro borgo e non ci passate almeno una notte, avrete fatto una bella esperienza, a metà. Geraci infatti, è un luogo in cui il riposo non solo è sacro ma è anche magico e rigenerante. Soprattutto se venite dal caos della città o di una vita fatta di rumori, di appuntamenti e di stress, a Geraci troverete la giusta dimensione per concedervi una pausa. E riposare. Soprattutto la notte, o al momento della siesta.
Il nostro paese ha una capacità ricettiva composta principalmente da bed and breakfast a conduzione familiare, dotati di tutti i confort necessari per una esperienza di riposo appagante e silenziosa. E si, perché il silenzio è una delle caratteristiche principali delle notti geracesi.
Pernottare a Geraci è un lusso che dovete assolutamente concedervi, per completare a pieno l’esperienza del borgo. E poi, vi diamo un altro suggerimento.
Prima di andare a dormire, se non è una serata nebbiosa, aprite la finestra e volgete in su lo sguardo…non avrete mai visto un cielo così stellato!
Aggiungi qui il testo dell'intestazione
- Affittacamere Porta Baciamano, via Porta Baciamano, 11, Tel. (+39) 3385307343
- Affittacamere Le Mura, via Pietro Nenni, 1, Tel. (+39) 3339775670
- B&B Notti O'Tunn, via Vittorio Emanuele, 77, Tel. (+39) 3331903578
- Congregazione delle Suore Collegine, via Vittorio Emanuele, 6, Tel. (+39) 0921643074
Ultime dal blog

Bartolomeo e Giacomo: i due ‘santi cugini’ di Geraci
- 26 Maggio 2022

Costanza Chiaramonte: la leggenda della contessa di Geraci
- 26 Maggio 2022

Monumento della Pace universale: gli alti valori scolpiti nella pietra
- 26 Maggio 2022

La Chiesa di San Bartolomeo e il Convento degli Agostiniani: le due gemme sacre del Borgo
- 26 Maggio 2022

Alla scoperta della Torre di Angelmaro: origini e vicende cavalleresche
- 26 Maggio 2022

Viaggio nei luoghi simbolo del Borgo di Geraci Siculo: la Chiesa di Santo Stefano
- 31 Marzo 2022