La chiesa sorge lungo la via d’accesso al castello. Ha un impianto a navata unica, con due profonde cappelle laterali. La sua costruzione sembra risalire al XV secolo, sebbene nel 1984 pare abbia subito alcuni cambiamenti con l’abolizione delle volte di copertura e il rivestimento dei muri con blocchetti lapidei.

Tra le testimonianze artistiche ancora presenti, all’ingresso della cappella di San Giacomo rimane un brano di affresco della seconda metà del Quattrocento raffigurante San Filippo d’Agira. Tra le opere presenti al suo interno va certamente menzionata la grande pala dell’altare principale, raffigurante l’Immacolata con ai piedi i Santi Francesco, Giacomo Apostolo, Chiara e Giovanni Evangelista che, come si deduce dalla firma, è stata dipinta nel 1657 dal pittore Giuseppe Tomasi da Tortorici.

Fonte: Giuseppe Antista, Architettura e arte a Geraci (XI – XVI secolo), Geraci Siculo-San Martino delle Scale 2009.
Per approfondimenti e ulteriori dettagli sull’architettura di chiese e monumenti si rimanda ai siti del comune di Geraci Siculo e della Pro Loco. Da tali fonti è stata elaborata questa sintesi.

SCOPRI DOVE SI TROVA

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp

Potrebbe interessarti anche