La costruzione di questa chiesa fu avviata a partire dalla metà del XV secolo. Ha un impianto a croce latina e vi si accede da un portale in marmo bianco posto sul fianco occidentale.
Tra le opere presenti all’interno della chiesa va menzionata la statua lignea di San Bartolomeo, custodita entro una nicchia della parete meridionale. La scultura coniuga l’impostazione solenne, quasi da filosofo greco, derivante dal modello usato da Antonello Gagini nella tribuna della cattedrale di Palermo, con la sensibilità barocca data dalla foggia dinamica e dal “metallico” drappeggio del manto. L’opera è stata attribuita alla bottega dei Li Volsi di Tusa, ed è possibile datarla ai primi decenni del Seicento.

