La nostra Geraci è ricca di storia e tradizioni, le stesse che possono esser respirate passeggiando tra i vicoli fioriti e le mura medievali del borgo. Ma non solo!
Sono tantissimi i visitatori provenienti da ogni parte del mondo che restano completamente ‘stregati’ dalla bellezza del luogo e dalle sue usanze. Dalle manifestazioni laiche, attraverso le quali poter vivere l’epoca dei Ventimiglia, l’antica famiglia proprietaria della Contea, a quelle religiose, custodi di fede e devozione nei secoli.
I libri su Geraci Siculo
Per chi volesse riassaporare momenti già vissuti o magari viverli per la prima volta, immergendosi nel piacere della lettura, ecco una lista di alcuni libri interessanti sul borgo:
- I tesori nella Contea dei Ventimiglia. Oreficeria a Geraci Siculo di M. Concetta Di Natale;
- Geraci Siculo arte e devozione. Pittura e Santi protettori di M. Concetta Di Natale;
- Geraci Siculo di Enza Paruta;
- Si sgavita la montagna. La transumanza dei pastori di Geraci di Arianna Attinasi;
- Pani e paradisu. La festa del 3 maggio a Geraci di G. antista e C. Musciotto;
- Geraci Siculo. Storia, cultura, tradizioni di C. Gravante e C. Vaccarella;
- U Conti Cumanna e altri scritti per la Giostra dei Ventimiglia a Geraci Siculo di Pietro Attinasi;
- La Via dei Frati di Santo Mazzarisi.
Siamo sicuri che non potrete farne a meno!
Maria Pia Scancarello
