Una delle aree verdi storiche e più vaste delle Madonie, è pronta a rinascere diventando ancor più bella. Stiamo parlando del patrimonio boschivo di Geraci, e in particolar modo della sua sughereta.
Stanziati, infatti, oltre 220mila euro per il miglioramento, la fruizione e valorizzazione di questo prezioso tesoro naturalistico. I lavori verranno conclusi entro la fine di ottobre.
La sughereta
La sughereta di Geraci Siculo rappresenta un’area verde di immenso valore non soltanto per il suo patrimonio naturalistico, tra i più ricchi del Parco delle Madonie, ma soprattutto per la tipica tradizione edilizia del territorio. Il sughero, infatti, è tra i più antichi materiali naturali ad esser tuttora utilizzato per l’isolamento termico e acustico.
La nuova vita della sughereta
Tutti i lavori prevedono la conservazione e rinaturalizzazione degli habitat e delle aree forestali, con la creazione di sentieri, cartellonistica didattica e recinzioni. Previsto, inoltre, un importante miglioramento della biodiversità floristica e faunistica in ambiente forestale.
Tra le maggiori attività attrattive in programma, l’orienteering naturalistico e sensoriale e il percorso avventura, un vero e proprio mini viaggio di sopravvivenza.
Un’esperienza a contatto diretta con la natura da non poter perdere!
FOTO: Le Vie dei Tesori
Maria Pia Scancarello
