Forse non tutti lo sanno, ma Geraci è lo scrigno di una delle più antiche arti medievali: quella della falconeria.
In quella che fu per molti anni la capitale della Contea dei Ventimiglia, si seguono ancora le orme di quell’esatto periodo storico, riproponendo le tradizioni di una volta. Tra queste, la pratica dell’addestramento dei falchi: un qualcosa di eccezionale cui è possibile assistere facendo visita al nostro borgo.
L’utilizzo dei falchi, che squarciano il cielo con le loro grandi ali sorvolando le vaste sugherete del territorio, è finalizzato principalmente alla caccia, così come si faceva un tempo. Oggi, però, il loro addestramento permette che queste splendide creature vengano anche impiegate in altro. Ad esempio, possono essere molto utili nel campo dell’aviazione civile e militare. Questi rapaci, infatti, possono servire a bonificare le piste di decollo dai volatili più piccoli, che rischiano di finire nelle turbine.
La Falconiera, dunque, è uno dei luoghi del borgo cui non potete sottrarvi dal visitare!
FOTO: Cefalu.it
Maria Pia Scancarello
