Geraci a tavola: tutti i piatti tipici della cucina geracese

Tu sei qui:

Venendo a visitare il nostro splendido borgo, non potete ovviamente non assaggiare i piatti tipici della tradizione!

Dall’antipasto al dolce, la nostra cucina è interamente genuina e squisita al tempo stesso, riuscendo comunque sia ad unire elementi caratteristici della tradizione a quelli d’innovazione, tramite l’utilizzo di ingredienti e modi di cottura.

I piatti tipici della cucina del borgo

Per quanto riguarda gli antipasti, famose sono le nostre olive bianche schiacciate e condite con olio, aglio e menta. Una menzione particolare merita poi il formaggio primo sale (o anche tuma) ripieno di acciughe salate e poi cotto sulla brace.

Tra i Primi piatti, “I Maccarruna di casa” (pasta fresca fatta in casa simile a grossi bucatini) conditi con un saporitissimo ragù di castrato d’agnello. E ancora i “Tagghiarini cu sucu di crastagneddu” (tagliatelle fresche con il sugo del castrato) e la “Pasta ca fasola”, tipico piatto contadino squisitissimo!

Tra i Secondi, immancabili “I cuosti di crastagneddi” (costolette di castrato d’agnello), i “Sasizzunedda ca addauro” (salsicciotti di carne tritata avvolti in fogli di alloro) cotti sulla brace. E per finire, “ A pittrina ca fasola” (castrato di agnello condito con sugo e la tipica “fasola”, un fagiolino verde locale).

E poi, è proprio il caso dire, dulcis in fundo con la “Cassata geracese” (ripiena di marmellata di zucca), i “Serafineddi” (dolci a base di miele, mandorle o noci), le “Savoiarde” (biscotti secchi e a base di mandorle ed frutta secca) e anche “A tuma frisca cu zuccaru”, formaggio fresco cotto sulla brace e poi ricoperto di miele o zucchero.

Scommettiamo che avete già l’acquolina in bocca!

FOTO: All Food Sicily

Maria Pia Scancarello

Articoli correlati

Collegamenti utili

Seguici sui social

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp