Festa della Transumanza: storia e cultura della tradizione pastorizia

Tu sei qui:

La Festa della Transumanza di Geraci Siculo, “Si sgavi’ta la Montagna”, è una delle manifestazioni più antiche finalizzata a sostenere la sopravvivenza di una vera e propria identità culturale del nostro borgo: l’attività pastorale.

La transumanza degli armenti verso la montagna, nel dialetto locale “Sgavitari a muntagna”, rappresenta una delle maggiori attrazioni dell’intero territorio madonita. Da qualche anno, inoltre, la transumanza è diventata anche patrimonio dell’UNESCO.

Festa della Transumanza: un ritorno al passato con uno sguardo al futuro

Protagonisti dell’evento, che si svolge la terza domenica di maggio, sono le mandrie di bestiame. Queste, durante il loro passaggio attraverso il centro abitato, creano un’atmosfera bucolica d’altri tempi, quando il carattere rurale era prevalente.

Diverse le attività che si svolgono durante la manifestazione: dalle visite guidate nelle aziende locali alla degustazione di prodotti caseari della tradizione locale.

Insomma, un evento mirato a promuovere il nostro territorio favorendone lo sviluppo e la più autentica identità.

FOTO: Madonie Live

Maria Pia Scancarello

Articoli correlati

Collegamenti utili

Seguici sui social

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp