La Chiesa di Santa Maria La Porta è uno degli edifici sacri più belli di tutto il borgo. La Chiesa custodisce al suo interno la statua lignea del SS. Crocifisso, celebrato nella suggestiva festività del tre maggio.
L’edificio
Di costruzione quattrocentesca, il nome della Chiesa deriva dalla adiacente posizione ad una delle principali porte urbane che proteggevano anticamente il borgo. L’edificio conserva ancora la sua struttura originaria: un’unica navata a croce latina, alla quale si accede da un portale in marmo bianco con due semicolonne che reggono un fregio decorato da teste di cherubini. Sopra, poggia una grande lunetta con la Madonna col Bambino, chiusa alla sommità da una croce.
Al centro dell’altare maggiore si trova il Polittico con al vertice Dio Padre, al centro la natività, ai lati l’annunciazione; nella parte sottostante, invece, troviamo la raffigurazione della presentazione di Gesù al tempio, i dodici apostoli, e ai lati il Marchese e la Marchesa di Geraci.
Le opere
Abbiamo già nominato la statua lignea del SS. Crocifisso, ma sono tante le opere custodite all’interno di Santa Maria La Porta. Tra questi, l’affresco della Vergine che allatta il Bambino, della prima metà del XV secolo, opera unica di ispirazione gotica con influssi iberici, borgognoni e fiamminghi.
FOTO: Typical Sicily
Maria Pia Scancarello
