“A Matrici”: la Chiesa Madre e i suoi tesori

Tu sei qui:

La Chiesa di Santa Maria Maggiore è la Chiesa Madre di Geraci Siculo, situata nel centro storico del borgo. Tante le prestigiose opere d’arte che custodisce al suo interno… un vero e proprio tesoro!

L’edificio

La sua costruzione risale all’inizio del Trecento, anni in cui Geraci era la Contea di Francesco I Ventimiglia. Da allora, è ben comprensibile il fatto che l’edificio abbia subito dei cambiamenti, sia stilistici che architettonici, mantenendo tuttavia alcuni elementi. Quelli romanici, ad esempio, come il piccolo rosone che troviamo nella parte alta della facciata della Chiesa.

Le opere d’arte

Ma a restare immutato nel tempo è soprattutto il tesoro che la Matrice custodisce. Numerose le opere d’arte che è possibile ammirare all’interno della Chiesa, tra cui la maestosa statua marmorea del Gagini, raffigurante Maria Ss. della Neve, da cui la Chiesa prende il nome, o ancora il prestigioso Coro Ligneo, realizzato dal maestro lignaro Antonino D’Occurri, con scene rappresentanti la vita di Maria e di Gesù. Ma è nella cripta della Chiesa che troviamo il vero tesoro!

Il tesoro di Geraci

Sottostante il Presbiterio, nel cuore pulsante della Chiesa, è esposto il cosiddetto “tesoro di Geraci”. Il prezioso patrimonio consiste in pregiati oggetti di oreficeria e argenteria utilizzati per le liturgie sacre provenienti da varie chiese del territorio madonita, tutti datati tra il XIV e il XVIII secolo. Tra questi, spicca in particolar modo il trecentesco reliquiario di provenienza toscana di San Bartolomeo, con smalti e teca in cristallo di rocca.

Articoli correlati

Collegamenti utili

Seguici sui social

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp