A Carvaccata di Vistiamara: la sfilata dei pastori di Geraci

Tu sei qui:

Uno degli eventi più amati a Geraci è di certo “A carvaccata di Vistiamara” (cavalcata dei Pastori), la terza e più importante grande manifestazione delle Madonie.

Le origini

“La carvaccata”, iniziata nel 1643, rappresenta la secolare ed originale espressione di una forma di riconoscenza a Dio verso i pastori di Geraci, i primordiali sostenitori del borgo e della nostra Isola con la produzione dei loro prodotti artigianali. La manifestazione viene celebrata ogni sette anni, nel mese di luglio, con una serie di giorni a questa dedicati, tra celebrazioni laiche e religiose, spettacoli e musica.

La festa si articola in una grande sfilata di Pastori con i tradizionali costumi, montando cavalli riccamente bardati.

Il corteo

Il corteo si articola seguendo uno schema ben preciso: ad aprire il corteo, il cavaliere con la tromba che ne annuncia così il passaggio; segue il cavaliere con il vessillo del comitato e dopo di lui un giovane con una fronda di alloro. Dietro, tutti i confratelli più giovani che portano in mano u Cerchiu, una struttura ricoperta da merletto bianco a cui vengono appesi numerosi animali realizzati in pasta di caciocavallo, in segno di offerta a Dio.

Al seguito, sfilano gli uomini maturi ed infine i più anziani, che recano in dono paramenti sacri ed oggetti liturgici. Tra di loro, spicca la figura del Cassiere, che sfila con in mano l’antisfera (ostensorio), un drappo di velluto di seta nero ricamato in oro e che riproduce la “Sacra Sfera”.

La carvaccata ha, infine, termine con la benedizione Eucaristica.

Maria Pia Scancarello

Articoli correlati

Collegamenti utili

Seguici sui social

Condividi su:

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Telegram
WhatsApp